Comprendere le procedure di diagnosi dell'asma
L'asma, una malattia infiammatoria che altera le vie respiratorie, può causare un notevole gonfiore alla gola e alla trachea, rendendo difficile la respirazione. Una diagnosi e un trattamento tempestivi sono essenziali per gestire efficacemente questo disturbo e prevenire gravi minacce alla salute. Questo articolo illustra alcuni dei test più diffusi per la diagnosi dell'asma.
Una gamma di test terapeutici
Invece di un singolo test decisivo, per affermare una diagnosi di asma si utilizzano diversi test, in combinazione con altri metodi. Questi test mirano a identificare i modelli dei sintomi, i fattori scatenanti dell'asma e i fattori genetici. Alcuni dei test comunemente utilizzati sono:
- Test di respirazione: Questi test si concentrano sul calcolo della funzione polmonare, che è essenzialmente il volume d'aria che si può inspirare ed espirare dai polmoni. La spirometria è un test respiratorio molto diffuso, che valuta il flusso d'aria e la frequenza respiratoria.
- Test di resistenza: Questo test scatena un attacco d'asma facendo inalare una sostanza come la metacolina. Se in seguito si manifestano dei sintomi, è probabile che si soffra di asma.
- Test da sforzo: Questo test viene somministrato per osservare se i sintomi dell'asma si manifestano durante l'esercizio fisico o le attività fisiche intense. Un test spirometrico segue l'esercizio per misurare il flusso d'aria, contribuendo a confermare la diagnosi di asma.
- Test di respirazione dell'ossido nitrico (FeNo): Questo test quantifica la quantità di ossido nitrico presente nel respiro quando si espira. Livelli elevati di ossido nitrico potrebbero indicare un'infiammazione associata all'asma.
- Esami di imaging: Consistono nell'acquisizione di immagini dettagliate delle vie aeree e dell'addome mediante tecniche come radiografie, TAC o risonanze magnetiche. Questo aiuta a eliminare altre possibili cause di sintomi delle vie aeree derivanti da problemi gastrointestinali come la GERD.
- Esami del sangue: Gli esami del sangue possono rivelare se si soffre di asma. Livelli elevati di eosinofili (un tipo di globuli bianchi) e di immunoglobulina E (un tipo di anticorpo) suggeriscono una diagnosi di asma.
- Test del catarro: Questi test analizzano il catarro (noto anche come espettorato) alla ricerca di alti livelli di eosinofili per confermare la diagnosi di asma.
Altri metodi per confermare l'asma
Oltre a questi test, vengono utilizzati diversi altri metodi per confermare la diagnosi di asma:
- Anamnesi medica: Se avete avuto precedenti episodi di difficoltà respiratorie o avete familiari stretti affetti da asma, potreste essere più inclini a sviluppare l'asma.
- Esame fisico: I medici possono ascoltare i polmoni e le vie respiratorie con uno stetoscopio. Anche i test allergologici possono aiutare a individuare le allergie specifiche e i fattori scatenanti che causano i sintomi dell'asma.
- Farmaci: Poiché i bambini possono avere difficoltà a eseguire efficacemente i test di respirazione, i medici possono prescrivere farmaci per l'asma per vedere se alleviano i sintomi del bambino. Se i farmaci aiutano a ridurre i sintomi dell'asma, è probabile che il bambino sia affetto da asma.
- Broncodilatatori: Questi farmaci espandono le vie aeree durante un attacco d'asma. Se un broncodilatatore, come un inalatore di soccorso a base di albuterolo, allevia rapidamente i sintomi più gravi, è probabile che si tratti di asma.
Accuratezza dei test per l'asma
Sebbene la maggior parte dei test per l'asma non sia sufficientemente accurata per essere utilizzata singolarmente, i medici consigliano spesso di combinare diversi test per confermare la diagnosi. La spirometria, nonostante sia una scelta popolare, è stata criticata per il fatto che, se usata da sola, potrebbe non fare diagnosi di asma.
Domande frequenti sui test per l'asma
L'asma emerge dagli esami del sangue? Un esame del sangue da solo non può diagnosticare definitivamente l'asma. Tuttavia, livelli elevati di eosinofili e di anticorpi IgE possono indicare una diagnosi di asma in combinazione con altri esami.
Si può fare l'autodiagnosi dell'asma? L'autodiagnosi dell'asma è fortemente sconsigliata. Senza test appropriati, potrebbe essere difficile ottenere un trattamento adeguato per la causa o i sintomi dell'asma.
Qual è il test più recente per l'asma? Le tecniche di imaging per l'asma migliorano continuamente grazie ai progressi nella qualità delle immagini. Anche se i test Challenge e FeNo non sono nuovi, vengono sempre più utilizzati per diagnosticare l'asma e determinare il trattamento più efficace.