Farmaci per l'asma

FARMACI PER L'ASMA

Una guida completa alle soluzioni per la gestione dell'asma

L'asma è una condizione infiammatoria persistente che colpisce le vie aeree e richiede una gestione costante. Il controllo definitivo si ottiene grazie a una miscela di interventi farmaceutici progettati per gestire i sintomi, prevenire gli attacchi acuti e attenuare le esacerbazioni. Per offrire la soluzione migliore, ecco una guida ai farmaci che vi aiuteranno a respirare meglio:

1. Corticosteroidi per via inalatoria (ICS):

Per il controllo dell'asma a lungo termine, gli ICS sono molto efficaci. Essi agiscono attenuando l'infiammazione delle vie aeree, contribuendo così a prevenire i sintomi dell'asma. Esempi significativi sono:

- Fluticasone (Flovent) - GSK

- Budesonide (Pulmicort) - AZ

- Beclometasone (Qvar) -

- Mometasone (Asmanex) - MSD

2. Broncodilatatori:

Questi farmaci forniscono sollievo attraverso la dilatazione dei bronchi, facilitando il flusso d'aria. Sono classificati in:

- Beta-agonisti a breve durata d'azione (SABA): Soluzione rapida per i sintomi acuti dell'asma. Esempi sono l'albuterolo (Ventolin, Proventil) e il levalbuterolo (Xopenex).

- Beta-agonisti a lunga durata d'azione (LABA): Utilizzati per il controllo dei sintomi e la prevenzione a lungo termine. Spesso si associano agli ICS, come il salmeterolo (Serevent) e il formoterolo (Foradil).

3. Farmaci antinfiammatori:

Agiscono per sopprimere l'infiammazione, facilitando così il flusso d'aria e riducendo il rischio di riacutizzazioni dell'asma. Le categorie principali sono:

- Corticosteroidi per via inalatoria (ICS): Agenti a lungo termine per il controllo dell'asma come fluticasone (Flovent), budesonide (Pulmicort) e beclometasone (Qvar).

- Modificatori dei leucotrieni: Farmaci come il montelukast (Singulair) aiutano a contenere i sintomi dell'asma bloccando le sostanze chimiche che causano l'infiammazione.

4. Farmaci combinati:

Inalatori che incorporano sia un LABA che un ICS, come fluticasone/salmeterolo (Advair) e budesonide/formoterolo (Symbicort).

5. Anticorpo monoclonale anti-IgE:

Omalizumab (Xolair) è utilizzato nei casi di asma allergica grave. Mirando all'immunoglobulina E (IgE), frena la risposta del sistema immunitario agli allergeni.

6. Biologici:

Questi agenti combattono l'asma eosinofila grave prendendo di mira specifiche vie dell'infiammazione. L'elenco comprende mepolizumab (Nucala), reslizumab (Cinqair), benralizumab (Fasenra) e dupilumab (Dupixent).

7. Corticosteroidi orali:

Vengono prescritti durante le esacerbazioni acute o per l'uso a lungo termine nei casi più gravi. Tra questi vi sono il prednisone e il prednisolone, ma devono essere utilizzati con cautela a causa dei potenziali effetti collaterali derivanti da un uso prolungato.

È fondamentale adattare la gestione dell'asma alle esigenze e alle condizioni individuali. La selezione e l'adattamento dei trattamenti richiedono un contatto regolare con un operatore sanitario per il monitoraggio dei sintomi e gli aggiustamenti necessari.

Precedente
Precedente

Inalatori per l'asma

Avanti
Avanti

Lo stress come fattore scatenante dell'asma