Inalatori per l'asma
Capire la codifica dei colori degli inalatori per l'asma
La codifica dei colori degli inalatori per l'asma non è standardizzata a livello globale, per cui è fondamentale conoscere alcuni dei tipi più comuni per gestire in modo efficace la propria routine asmatica. In una situazione di emergenza, riconoscere l'inalatore del colore giusto può salvare la vita. Tuttavia, a causa delle incongruenze nella standardizzazione dei colori, è importante verificare sempre l'etichetta prima dell'uso.
Tipi di inalatori e colori comuni
Ecco cosa c'è da sapere sui diversi tipi di inalatori e sui colori spesso associati:
- Blu: Comunemente utilizzati per gli inalatori "di sollievo" o "di soccorso", gli inalatori di colore blu contengono beta-agonisti a breve durata d'azione (SABA), come l'albuterolo, che rilassa rapidamente i muscoli respiratori. Sono progettati per fornire un rapido sollievo durante un attacco d'asma e sono comunemente prescritti alle persone affette da asma.
- Marrone: Questo colore è tipicamente associato agli inalatori "preventivi" o "controllori", contenenti corticosteroidi che riducono gradualmente l'infiammazione del sistema respiratorio nel tempo. Vengono utilizzati regolarmente per prevenire e migliorare gradualmente i sintomi dell'asma. Tuttavia, non sono raccomandati per l'uso durante un attacco d'asma.
- Verde: Spesso utilizzati per inalare broncodilatatori a lunga durata d'azione, gli inalatori verdi aiutano a gestire condizioni croniche delle vie aeree come l'asma o la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO). Non sono destinati al trattamento di sintomi acuti o di emergenza.
- Arancione o giallo: Questi inalatori tendono a essere inalatori preventivi/controllori, simili a quelli marroni, ma a volte possono essere inalatori di sollievo/soccorso. Assicurarsi sempre di leggere l'etichetta prima dell'uso.
- Rosso, rosa o viola: Questi colori indicano spesso una combinazione di farmaci per la prevenzione/controllo e per il recupero/soccorso, in grado di fornire sia un rapido soccorso d'emergenza che un'assistenza a lungo termine.
Preoccupazioni per la sicurezza della condivisione degli inalatori
Gli esperti di sicurezza sconsigliano sempre di condividere gli inalatori a causa del rischio di contaminazione incrociata, di problemi di dosaggio e di farmaci. Gli inalatori sono progettati per essere utilizzati da una sola persona e l'assunzione di un farmaco o di un dosaggio sbagliato può essere dannosa e persino pericolosa. È sempre meglio usare un inalatore prescritto dal medico.
Ulteriori trattamenti per l'asma
Oltre agli inalatori, esistono numerosi modi per gestire efficacemente l'asma:
- Uso di biologici per sintomi gravi
- Termoplastica bronchiale per ridurre il restringimento delle vie aeree
- Iniezioni antiallergiche per ridurre le reazioni del sistema immunitario ai fattori scatenanti
- Rilevare ed evitare i fattori scatenanti
- Tecniche di gestione dello stress, come la meditazione e il lavoro di respirazione, per ridurre le infiammazioni.
- Esercizio fisico regolare per ridurre il rischio di problemi respiratori
- Una dieta sana per la salute delle vie respiratorie
- Smettere di fumare per alleviare i sintomi dell'asma
- Gestione del peso per ridurre i sintomi dell'asma
- Ossigenoterapia per le situazioni di emergenza
Conclusione
Sebbene il blu sia tipicamente associato agli inalatori per il recupero/soccorso e il marrone agli inalatori per la prevenzione/controllo, non è sempre così. Leggere sempre attentamente le istruzioni e sapere quale inalatore usare nelle diverse circostanze. È inoltre fondamentale avere il proprio inalatore prescritto pronto all'uso ed evitare di condividerlo con altri.