Co-morbilità dell'asma

Padroneggiare l'asma: Comprendere le condizioni associate

L'asma è un disturbo respiratorio molto diffuso, che colpisce circa il 20% della popolazione nei Paesi sviluppati. Accanto a questa condizione cronica, gli individui spesso sperimentano le cosiddette "comorbilità dell'asma", ovvero condizioni di salute aggiuntive che possono esacerbare i sintomi dell'asma. Approfondiamo i disturbi comuni associati all'asma:

1. Condizioni di allergia

Le allergie sono tra le comorbidità più diffuse dell'asma. Qui ne illustriamo alcune:

- Rinite allergica: Conosciuta anche come febbre da fieno, è l'allergia più frequente tra gli asmatici, con sintomi come starnuti, congestione e naso che cola scatenati dagli allergeni.

- Sinusite allergica: Questa patologia provoca una congestione dei seni paranasali con conseguente dolore e gonfiore nella regione facciale.

- Dermatite atopica: Conosciuta come eczema, è una malattia della pelle che provoca eruzioni cutanee e prurito e si ritiene sia il risultato di un sistema immunitario iperattivo.

- Allergie alimentari: Le reazioni immunitarie a determinati alimenti possono causare una serie di sintomi, tra cui prurito, gonfiore e difficoltà respiratorie.

2. Ansia e problemi di salute mentale

L'asma può influire negativamente sulla qualità della vita di un individuo, portando a condizioni di salute mentale, in primo luogo l'ansia, soprattutto nei bambini.

3. Disturbo da reflusso gastroesofageo (GERD)

La GERD, una forma grave di reflusso acido, è un'altra comorbilità comune negli asmatici. Questa condizione può esacerbare i sintomi dell'asma, portando a un ciclo di sintomi difficile da gestire.

4. Disfunzione delle corde vocali (VCD)

La VCD si verifica quando le corde vocali non funzionano correttamente, causando difficoltà respiratorie.

5. Malattie cardiovascolari (CVD)

Le malattie cardiovascolari sono una comorbidità comune negli asmatici e interessano il cuore e il sistema circolatorio, causando condizioni come cardiopatia ischemica, aritmie, infarti, ictus e ipertensione.

6. Malattie respiratorie

Condizioni respiratorie come la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) e l'apnea ostruttiva del sonno (OSA) sono comuni tra i soggetti asmatici e aumentano le loro difficoltà respiratorie.

7. Diabete

Alcuni studi hanno riscontrato un legame tra l'asma e un aumento del rischio di diabete di tipo 1 e 2.

8. Osteoporosi

I soggetti affetti da asma presentano comunemente una minore densità ossea, che aumenta il rischio di fratture ossee.

9. Obesità

L'obesità è comune tra le persone affette da asma e l'aumento del peso corporeo è correlato a un aumento di altre comorbilità.

Come gestire le comorbidità dell'asma

Il trattamento e la gestione delle comorbidità possono contribuire ad alleviare i sintomi dell'asma. Tuttavia, dato il gran numero di potenziali comorbidità, i trattamenti possono variare in modo significativo. Pertanto, chiunque soffra di asma e di condizioni associate dovrebbe consultare il proprio medico per formulare il miglior piano di trattamento.

Domande frequenti sulle comorbidità dell'asma

- L'asma è una comorbidità della COVID-19?

  Anche se non direttamente, le persone con asma da moderata a grave hanno un rischio maggiore di sintomi COVID-19 gravi che portano all'ospedalizzazione.

- L'obesità è una comorbidità dell'asma?

  Sì, l'obesità è diffusa tra gli asmatici e la perdita di peso spesso porta a un miglioramento dei risultati dell'asma.

Conclusione

Le persone affette da asma spesso presentano altre condizioni di salute o comorbidità che possono esacerbare i sintomi dell'asma, rendendo la condizione meno gestibile. Riconoscere e affrontare queste comorbilità è fondamentale per una gestione efficace dell'asma e per un miglioramento generale della salute.

Precedente
Precedente

FeNO Airways - Diagnostica delle comorbidità dell'asma

Avanti
Avanti

Test FeNO e farmaci per l'asma